SOCIETA' CANOTTIERI TRITIUM
Associazione Sportiva Dilettantistica
Presidente: Teli Alessandra
Vice Presidente: Bracci Marco
Tesoriere: Bracci Marco
Segretaria: M. Antonietta Curnis - Cinzia Tulini
Consiglieri: Bassani Paolo - Casiraghi Bruno - Cui Xiang li
Pagani Loredana - Siever Walter
Revisori: Tommaso Guazzoni
Probiviri: Lattanzi Elena - Natalini Maria Antonella - Monti Angelo
Direttore Tecnico: Giuseppe Colombo
Allenatori: Giuseppe Colombo - Massimo Barzaghi- Pagnoncelli Giulia
Storia e Origini
Già nel 1927 un gruppo di 25 giovani, guidati dal compianto avv. Marco Fodera, si riuniva in una sala dell'Asilo Umberto-Margherita e fondava la Sezione Canottaggio della S.S.Tritium.
Il fiume Adda, nel tratto prospiciente l'impianto idroelettrico, fu teatro negli anni 1927-1930 di importanti regate alle quali parteciparono, insieme alla Canottieri Tritium, la Milano, l'Olona, la Baldesio di Cremona, le Canottieri Lecco, Gorla, Lierna, Cannerò ecc. Così gli equipaggi della Tritium presero parte alle regate di Lecco, Lierna, Cannerò, Milano, Gaggiano, ecc. riportando risultati soddisfacenti e tenendo alto il buon nome dello sport trezzese.
La Sezione Canottieri durò qualche anno, non fallì, si esaurì, perché i giovani dovevano sostenere, allora, tutte le spese compreso l'acquisto delle imbarcazioni, col proprio borsellino...
Dunque, la primogenitura andrebbe ricondotta all'avv. Fodera e alla cerchia dei suoi amici e, se prestiamo fede ad alcune fotografie (o vecchie cartoline) pubblicate sul nostro opuscolo del 1985, quelle imbarcazioni del 1929 targate «Canottieri Tritium», dovevano costar care non solo acquistarle, ma anche trasferirle da un lago all'altro, o da un fiume all'altro per scendere sul campo di regata.
Se nel 1927 l'avvocato Fodera ritiene opportuno riunire una assemblea costituente per dar vita alla «sezione canottaggio» della Tritium, come minimo significa che lo statuto del 1908 per lui non ha più alcuna efficacia; non si tratta quindi di una «attività diversificata» della stessa società, ma di una «società affiliata» o associata, comunque in tal caso l'esposizione del fiocco rosa dovrebbe risalire o al 1908 o al 1927.